AOPA ITALIA ANCORA UNA VOLTA A FIANCO DELLE AVIOSUPERFICI
Eccoci di nuovo con voi,
con le nostre newsletter, sicuri di far cosa gradita ai nostri soci ed ai sempre più numerosi simpatizzanti che si iscrivono per ricevere le notizie che riguardano il mondo di chi vola, e l’attività che AOPA Italia svolge tutelando gli interessi di tutti i Piloti Italiani.
Ci eravamo lasciati con la notizia del nostro ulteriore tentativo di emendare il Decreto Salva Italia,
riguardo alla tassazione degli aeromobili di AG, esattamente come è avvenuto per la nautica.
Ci stiamo ancora lavorando anche se l’impresa risulta essere per il momento frenata a causa delle ben note vicissitudini dell’instabile governo attuale.
Il nostro lavoro fortunatamente, prima della crisi conclamata del governo Letta, è proseguito felicemente sul versante aviosuperfici con l’operazione che vi raccontiamo nei suoi dettagli.
ANTEFATTO:
L’Aviosuperficie di Mensanello (Siena) è stata chiusa dalle Amministrazioni Locali prima dell’estate, grazie alla solita scusa del rumore ambientale, strumento usato come una mannaia per tarpare le ali a più di una struttura in Italia.
Da notare che finora, contrariamente a ciò che succede nelle strade, dove una Harley ( ci perdonino i fans della splendida moto americana ) può smotorare liberamente tanto quanto le piste di Kart sparse qua e la nel territorio nazionale, le aviosuperfici pur essendo per loro naturale costituzione collocate fuori dai centri abitati, erano soggette per legge alla restrittiva misurazione dell’impatto acustico con risvolti talora devastanti.
Mensanello dicevamo, si è attivata attraverso il gestore e nostro socio Roncucci, per ottenere un appuntamento presso il ministero dei trasporti, chiedendo il sostegno ufficiale di AOPA e di AeCI.
L’Onorevole Catia Polidori del PDL, grande simpatizzante degli Sport dell’Aria ci ha accolto presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, dove siamo stati ricevuti dal Sottosegretario Rocco Girlanda al quale abbiamo esposto le nostre istanze con l’appoggio istituzionale di AeCI , presente nella persona del suo DG Generale Giulio Cacciatore.
Il successivo intervento diretto di AOPA presso il Ministero dell’ambiente e del suo Sottosegretario Marco Flavio Cirillo anch’egli del PDL ( ed ex AMI ) ha fatto si che si concretizzasse con il suo indispensabile appoggio, la possibilità di emendare l’artcolo 11 della legge 26 ottobre 1995, n. 447:
11-quater. All'articolo 11, comma 1, della legge 26 ottobre 1995, n. 447, dopo le parole: “dagli autodromi,†sono inserite le seguenti: “dalle aviosuperfici,â€. All'articolo 1, comma 1, del regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 3 aprile 2001, n. 304, dopo le parole: “di autodromi,†sono inserite le seguenti: “di aviosuperficiâ€. All'articolo 4, comma 3, del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 14 novembre 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 280 del 1° dicembre 1997, dopo le parole: «aeroportuali» sono inserite le seguenti: “, di aviosuperficiâ€. All'articolo 1, comma 1, lettera a), del decreto del Ministro dell'ambiente 31 ottobre 1997, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 267 del 15 novembre 1997, sono aggiunte, in fine, le seguenti parole: “, nonché delle aviosuperficiâ€.
Risparmiandovi i rocamboleschi dettagli dell’instancabile lavoro effettuato dai tre politici pidiellini nelle Commissioni e nelle Aule di Camera e Senato nel corso della stesura del “Decreto del Fare†(Legge n. 98/13), e le nostre telefonate notturne durante gli interminabili lavori in aula, è finalmente stata sancita l’equiparazione delle aviosuperfici a porti e aeroporti in merito alle soglie del rumoreâ€
Si è colmata così una lacuna normativa che di fatto minava alle fondamenta ogni possibilità di sviluppo del settore.
Le aviosuperfici infatti svolgono un ruolo importante per l’economia ed il turismo del territorio, rappresentano un modello in tema di gestione privata di una infrastruttura utile alla comunità , e d’ora in avanti potranno ambire a divenire spazi di rilevanza strategica anche nel futuro scenario regionale dei trasporti di merci e passeggeri. La rivalutazione di questo tipo di infrastrutture contenuta nella legge appena varata dal Parlamento implica, inoltre, il riconoscimento della loro funzione sociale dove praticare sport all’aria aperta. Ebbene, per effetto dell’opera sinergica condotta dai tre esponenti politici, la nostra attività e la pratica sportiva hanno ottenuto l’attenzione che meritano.
E’ dunque il caso di dire che la buona politica esiste ancora e ci fa decollare!â€.
Un enorme grazie a tutti loro dalla nostra Comunità dell’Aria.
Il presidente.
Per festeggiare insieme la riapertura dell'attività , siete tutti invitati sabato prossimo 5 ottobre presso l'Aviosuperficie della Tenuta di Mensanello. Ecco il programma della giornata e dello Stage "AGROBAZIA".
L'AEROCLUB DI MENSANELLO Soc. Coop. a R.L. ed AOPA ITALIA , con il patrocinio di Aeroclub d’Italia e con la collaborazione degli Aeroclub di Siena e Costa Etrusca, organizzano per il giorno 5 Ottobre 2013 alle ore 11, presso l'Aviosuperficie di Mensanello ( Colle di Val d'Elsa – SI ) un incontro sul tema:
AVIOSUPERFICI E TERRITORIO
Le possibili sinergie per lo sviluppo alla luce delle recenti modifiche normative
L'incontro prevede il presente programma:
- ore 11,00
Saluto del sindaco patrocinante
- ore 11,10
Apertura lavori con introduzione dell'On. Catia Polidori Deputato della Repubblica
- ore 11,30
Intervento del Sottosegretario di Stato al Ministero dell'Ambiente Marco Flavio Cirillo
- ore 11,50
Intervento del Sottosegretario di Stato al Ministero delle infrastrutture e Trasporti Rocco Girlanda
- ore 12,10
Intervento del Presidente dell'Aeroclub d'Italia Sen Giuseppe Leoni
- ore 12,30
Intervento e chiusura dei lavori del Presidente di AOPA ITALIA Rinaldo Gaspari
- ore 12,45 Conferimento del premio “AGRO-BAZIA 2013 al C.te Sergio Dallan
Nel pomeriggio con inizio dalle ore 14,30, Stage di allenamento Acrobatico e Volo in formazione denominato “AGRO-BAZIA 2013†ove parteciperanno piloti di altissimo rilievo e fama internazionale.
IN CASO DI MALTEMPO LA GIORNATA SARA' RIMANDATA DI UNA SETTIMANA.
SUL SITO DI MENSANELLO POTRETE LEGGERE I DETTAGLI


Informatevi sulle Polizze vantaggiose AG e VDS riservate esclusivamente ai soci AOPA Italia. Cliccate sulla fotografia o contattate la segreteria per avere un preventivo.
Per iscrivervi ad AOPA Italia cliccate qui
Per ulteriori informazioni contattate segreteria@aopa.it
Vi ricordiamo di cliccare su "aggiorna i tuoi dati" in fondo alla pagina, ci consentirete di essere sempre più precisi nelle nostre statistiche.
AOPA Italia, organizzazione no profit, è la sezione italiana di IAOPA,l’associazione mondiale dei Pilot dell’Aviazione Generale e del Lavoro Aereo, ovvero di tutta quella Aviazione che non effettua Trasporto Pubblico Passeggeri (Linee Aeree, Aerotaxi,Voli Charter), Trasporto Pubblico Merci, voli militari o di Stato.
IAOPA nel mondo è presente in 70 Paesi e rappresenta oltre 500.000 fra piloti e proprietari di aeroplani ovvero la stragrande maggioranza dei piloti e dei velivoli al mondo ed ha un seggio permanente presso ICAO (Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile) ed EASA.
|