Newsletter del 8/12/2014


 

Dall’11 DICEMBRE ENAC CI AUGURA "BUONA SERA"

...obbligando tutti a fare il piano di volo.

 



 

Tutte le pessime novità che dal 11/12 saranno applicate anche in Italia grazie ( si fa per dire ) ad EASA.
 
 
L’undici dicembre prossimo, entrerà in vigore anche in Italia Il Regolamento UE n. 923/2012 del 26 settembre 2012, “concernente servizi e procedure della navigazione aerea che siano applicabili al traffico aereo generale” , meglio conosciuto con l’acronimo SERA - Single o Standardised European Rules of the Air, che ha introdotto, o meglio ha cercato di introdurre delle regole comuni per tutti i cieli e i piloti  dei paesi europei.

L’applicabilità del Regolamento, ai sensi dell’articolo 11, che decorre dalla data del 4 dicembre 2012; attribuiva allo Stato Membro la possibilità di differirne i termini di applicazione (Procedura “Opt-out”) al massimo fino al 4 dicembre 2014, per permettere la messa in atto di tutte le azioni necessarie ad assicurare un efficace e sicuro regime transitorio.

Enac, come altri paesi ha differito l’entrata in vigore delle nuove regole, che per quanto ci riguarda entreranno in vigore il prossimo 11 dicembre.  
Le nuove norme tra le varie cose, pur essendo contenute in un “non legislative act” introducono l’obbligatorietà  del piano di volo per le penetrazioni in tutti gli S.A. Controllati, cancellando di fatto l’illuminata  legge Speroni del 2005, un successo passato di AOPA che ha avuto il pregio di consentire le operazioni senza FPL effettuate dai velivoli equipaggiati con ELT, a tutto vantaggio della sicurezza in caso di atterraggi forzati, per tutto ciò che riguarda la fornitura del Servizio di Allerta e SAR.

I cambiamenti più salienti che potrete leggere voi stessi nei documenti scaricabili sul sito di AOPA, non riguardano solo il FPL, ma anche altre importanti questioni come la valutazione della visibilità necessaria per ottenere l’autorizzazione alle operazioni in Special VFR -varrebbe la visibilità misurata sull’aeroporto situato nel CTR e non quella di altre zone impedendo di fatto la delivery della clearance necessaria anche per il solo attraversamento, in caso di nebbie locali-, l'obbligo di FPL anche per gli ATZ di aeroporti sedi di AFIU con procedure IFR; e le quote massime operabili dal VDS -1000ft sempre, considerando l’ostacolo in un assurdo raggio di 150mt dal velivolo-

Le reazioni dei paesi europei sono state diverse, alcuni come la Francia in particolare  per ciò che riguarda la visibilità in VFR Speciale evidenziano: “SERA.5010 vieta il transito VFR speciale (o VFR) in CTR quando le condizioni sul campo di volo non sono sufficienti, anche se le condizioni di un'altra parte del CTR, soddisfacendo SERA.5010 a) dovrebbe consentire tale transito. Questo è in fase di discussione con i nostri partner europei.” quindi non applicandole di fatto.

Spicca come sempre la reazione della Gran Bretagna, in un documento della CAA si annuncia “La Civil Aviation Authority (CAA) ha confermato oggi che l'attuazione nel Regno Unito di elementi significativi delle SERA dell'Unione europea è stata rinviata.”
Mark Swan, direttore della Sicurezza e spazio aereo di CAA ha scritto:  â€œSERA, se attuata nella sua interezza  imporrebbe considerevoli restrizioni alla comunità GA ed è per questo che stiamo cercando oltre a derogare, il differimento della l'attuazione di parti significative di SERA. "
“Di conseguenza, non ci saranno modifiche al Regolamento del Regno Unito  derivanti da SERA che avranno un impatto per i piloti britannici, e le modifiche da introdurre il 4 dicembre 2014 risultante da SERA saranno solo quelle che replicano le regole britanniche vigenti. “
Una delle deroghe, guarda caso, riguarda l’impossibilità da parte del controllo del traffico aereo nel rilasciare una clearance di Special VFR quando la visibilità al suolo all'aeroporto di riferimento è inferiore ai nuovi criteri specificati, nonostante un pilota in grado di volare in VMC (sempre in VFR speciale) all'interno di una zona di controllo e ad una certa distanza dall’aeroporto interessato.
 
AOPA Italia dal canto suo, prima ancora che gli inglesi annunciassero la loro dura posizione, dopo la pubblicazione del ciclo AIRAC di novembre, ha immediatamente segnalato ad ENAC che l’introduzione delle norme SERA avrebbe provocato enormi disagi nell’utenza, tanto che il CDA ha risposto alle nostre istanze dando mandato al DG di discutere con noi le proposte alternative.

Il risultato delle nostre azioni si è concretizzato in una riunione con il Vice Direttore Generale Enac Ing.Benedetto Marasà, che come dicevamo,   su mandato del CDA e del DG Quaranta ha avuto incarico per affrontare i delicati temi e le problematiche sollevate dall'utenza AG e VDS/a/b.
 
Con l'ausilio degli Ingg. Cardi e Veccia e con la presenza dell'Avv.Corte, membro del CDA, è stato analizzato in particolare:
 

  • l'aspetto della presentazione obbligatoria del FPL attraversando Spazi Aerei Controllati e l'adozione del Piano di Volo Ridotto come prevede la norma SERA 4001,
     

  • la necessità dell'esclusione dell'obbligo di presentare FPL su aeroporti dotati di AFIU e procedure IFR,
     

  • la visibilità minima necessaria per ottenere il VFR Speciale nei CTR in caso di solo attraversamento,
     

  • la possibilità di operare in VFR Speciale anche per i velivoli VDS/a.

  • la questione delle nuove quote massime del VDS basico considerando l'ostacolo nel raggio di 150 metri anziché 5.000 metri come prevede il DPR 133, 

Con cautela, dopo una riunione molto articolata, ci sentiamo di dare buone notizie su tutti questi fronti, le nostre istanze sono state valutate positivamente e produrranno, si spera, chiarimenti che verranno pubblicati attraverso l'emissione di un NOTAM e di un nuovo regolamento, attualmente in fase di scrittura.
 
Dopo questo importante impegno, un ringraziamento doveroso va ai Soci che ci hanno aiutato, e all'Avv. Arcifa, Presidente dell'Aero Club Catania, inviato in missione dall'AeCI per supportarci e fare fronte comune, dandoci al contempo una grossa mano per la stesura in legalese di tutti i riferimenti normativi di cui sopra.

Per tutte le novità dell'ultima ora pubblicheremo altre news, state in frequenza con noi!
 
 
Nella sezione Documenti scaricabili del sito http://www.aopa.it/docpdf.asp troverete tutte le norme SERA menzionate in questo articolo.
 
 
 

NEW ENTRY!!!

Sono disponibili per voi!
Oltre al piacere di indossarle saranno un modo per promuovere e sostenere la nostra associazione. In ottimo tessuto, le magliette, nelle consuete taglie commerciali dalla S alla XXL, mentre i cap sono velcrati a taglia unica. I prezzi sono abbordabilissimi, 20€ la polo e 10€ i cap. La spedizione è effettuabile in tutta Italia previa richiesta in Segreteria ( cliccate sulla foto qui sopra per inviare una mail ).

 

 

     

  ENAV NEL FRATTEMPO....

 

ENAV,  per fronteggiare le difficoltà derivanti dalla presumibile mole di lavoro degli ARO, e per semplificare l'invio dei Piani di Volo da parte dei Piloti, ha pubblicato sul proprio sito le istruzioni, ed un modulo per la presentazione on line dell' FPL. 

potrete trovarlo cliccando qui  

 

     

Dando il benvenuto ai nuovi amici che ci leggono per la prima volta, ricordiamo che la segreteria è sempre a disposizione per le iscrizioni ad AOPA. Costa meno di due caffè alla settimana e può anche essere fatta on-line.

 

 

Cliccate qui per compilare la vostra richiesta attivabile ON LINE con pagamento Pay Pal o carta di credito.

 

Ricordiamo invece a tutti i Soci di rinnovare la propria iscrizione se non lo hanno ancora fatto.
                   

 

Polizze assicurative in convenzione per AG e VDS/A

      


Per iscrivervi ad AOPA Italia cliccate qui

Per ulteriori informazioni contattate segreteria@aopa.it

Vi ricordiamo di cliccare su "aggiorna i tuoi dati" in fondo alla pagina, ci consentirete di essere sempre più precisi nelle nostre statistiche.

 

AOPA Italia, organizzazione no profit, è la sezione italiana di IAOPA,l’associazione mondiale dei Pilot dell’Aviazione Generale e del Lavoro Aereo, ovvero di tutta quella Aviazione che non effettua Trasporto Pubblico Passeggeri (Linee Aeree, Aerotaxi,Voli Charter), Trasporto Pubblico Merci, voli militari o di Stato.
IAOPA nel mondo è presente in 73 Paesi e rappresenta oltre 500.000 fra piloti e proprietari di aeroplani ovvero la stragrande maggioranza dei piloti 
e dei velivoli al mondo ed ha un seggio permanente presso ICAO (Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile) ed EASA.  



 
Diventa AOPA Partner
 App per smartphone

Cover Aeromobili /ULM
Noleggio A/M Hour Building

Il nostro test di inglese
Logbook AOPA Italia
Gilet Hi Visibility €10

Contatteteci per il vostro spazio
 
e per offrire i vostri servizi in convenzione ai Soci AOPA Italia


Contatteteci per il vostro spazio 
 e per offrire i vostri servizi in convenzione ai Soci AOPA Italia
 




Il nostro test di inglese
Contatteteci per il vostro spazio
 
e per offrire i vostri servizi in convenzione ai Soci AOPA Italia


Contatteteci per il vostro spazio 
 e per offrire i vostri servizi in convenzione ai Soci AOPA Italia
 




Copyright © 2014 AOPA Italia, All rights reserved.
  cancellati dalla lista   aggiorna i tuoi dati

Email Marketing Powered by Mailchimp
Share
Forward to Friend
Copyright © 2014 AOPA Italia, All rights reserved.
  cancellati dalla lista   aggiorna i tuoi dati

Email Marketing Powered by Mailchimp