QUALCOSA E' CAMBIATO....
In cortissimo finale
la modifica degli Spazi Aerei Nord Est
Dopo un lavoro durato quasi un anno, presentato in ENAC a Roma il risultato della modifica degli S.A. nord-est proposta da AOPA.
Nel corso di una riunione convocata dalla Direzione Centrale Spazi Aerei di ENAC venerdì 7 giugno dal Gen. Antonio Pilotto e dal suo Vice Carmelo Lopis , presenti ENAC AMI ENAV AOPA ed AeCI, sono stati presentati i nuovi lay-out contenenti sostanziali modifiche relative all’intera area Nord Est nazionale . Dette modifiche, che libereranno al VFR importanti porzioni dello spazio aereo, erano state sottoposte ad ENAC nel corso di un precedente incontro avvenuto nell’aprile 2012 durante il quale venne presentato da AOPA un progetto dettagliato contenente sia uno studio di comparazione degli S.A. Nazionali con la ben differente realtà estera, sia un progetto dettagliato di profonda modifica scaturito dall’analisi delle reali possibilità di liberare spazio “GOLF†a beneficio del volo VFR e quindi anche del VDS. Si tratta senza dubbio di un cambiamento epocale nella storia del volo VFR nazionale in uno spazio congestionato e difficile in quanto massicciamente impegnato dalle attività militari, ma soprattutto segna un cambio radicale di atteggiamento nei nostri confronti da parte di ENAC AMI ed ENAV, che premia il lungo lavoro di relazioni intrapreso in questi anni da AOPA Italia.
Lo studio presentato il 21aprile 2012, riguardante inizialmente gli S.A. del Nord Est, è stato elaborato per AOPA dai Soci C.te Marco Grilli ed C.te Giacomo Gazzotti; un lavoro davvero notevole e professionale, effettuato tenendo in considerazione tutte le procedure strumentali, i criteri internazionali di Airspace Design e l’impatto del cambiamento sull’intera area presa in esame.
Giudicato condivisibile da ENAC Direzione Spazi Aerei, è stato in seguito sottoposto ad AMI ed ENAV per le opportune valutazioni e modifiche. Il resto è storia.
Il ciclo AIRAC contenente le modifiche finali verrà probabilmente rilasciato in settembre, e prevederà un delicato periodo di valutazione sperimentale prima di essere reso definitivo.
Nel frattempo, ultima “chiccaâ€, grazie alla nomina del nuovo DG di AeCi, Gen. Cacciatore, la sinergia tra AOPA ed Aero Club Italia, si è ulteriormente concretizzata ed è stato costituito un gruppo di lavoro comune partecipato anche dai rappresentanti degli Aeroclub Nazionali (tra cui il Gen. De Rinaldis ex comandante PAN) per elaborare il progetto delle modifiche dei restanti SA Nazionali. Il gruppo ha elaborato un ulteriore documento che è stato presentato durante la riunione del 7 giugno. Non ci resta ora che aspettare ringraziando oltre a Grilli e Gazzotti, ENAC ENAV ed AMI che ci hanno supportato per la sicurezza del volo VFR.
Rinaldo Gaspari
Presidente AOPA Italia.

Appuntamento ad Ozzano! last call
Le meteo si prevedono favorevoli, ed il conto alla rovescia prosegue, scaldate i motori!
Sabato alle ore 11.00 all'interno dell'hangar messoci a disposizione dal Dott.Zamboni si svolgerà la nostra Assemblea Annuale, ricordiamo che la partecipazione è aperta a tutti gli amici, e che gli equipaggi avranno a disposizione un'area di parcheggio riservata, senza necessità di slot per arrivo e partenza. Il Desk per la registrazione sarà organizzato presso il gazebo situato a fianco della torre di controllo. Sarà possibile effettuare rifornimento presso il distributore automatico del campo ( jetA1-AVGAS-Verde ).
Come sempre l'Assemblea rappresenta un'occasione per ritrovarci e per parlare dei nostri problemi. Sarà inoltre presente il Gen.Antonio Pilotto, Direttore Centrale Spazi Aerei di ENAC al quale consegneremo la targa "AOPA D'ORO 2013". La vostra presenza sarà un tangibile segno di riconoscimento per il suo impegno ed il suo contributo alla sicurezza del volo VFR.
Clicca e Vai sul sito AOPA per scaricare le procedure di avvicinamento all'aviosuperficie.
Il Consiglio Direttivo

Iaopa ed il Parlamento Europeo
Su invito del Parlemento Europeo, IAOPA sta organizzando il 19 giugno un seminario unico a Bruxelles per spiegare agli influenti membri del Parlamento europeo e della Commissione europea i problemi che devono affrontare trattando di aviazione generale.
(Tutti i soci AOPA sono invitati e possono partecipare, ma i posti sono limitati ed è necessario registrarsi.)
Il seminario, chiamato 'Aviazione Generale: collegare l'Europa', sarà presieduto da Gesine Meissner eurodeputato, coordinatore del gruppo ALDE al Parlamento - che è la coalizione liberale e rappresentativa dei Democratici a Bruxelles - e Giommaria Uggias europarlamentare, un membro di spicco del Comitato parlamentare per i trasporti e il turismo. Il seminario segnarà l'inizio di una serie di eventi di informazione e di educazione per i deputati e funzionari della Commissione.
Si aprirà alle 03:00 con un discorso del presidente IAOPA Craig Spence. Ci saranno due tavole rotonde, una dal titolo 'Una migliore regolamentazione per l'aviazione generale', l'altra su 'aviazione generale che collega l'Europa'. Tra i relatori ci sarà Filip Cornelis, responsabile sicurezza aerea per la Commissione europea, l’AOPA UK Chief Executive Martin Robinson, Jacques Callies, Presidente di AOPA Francia, il dottor Michael Erb, Amministratore Delegato di AOPA Germania, e Ian Seager, Editore della rivista Flyer .
IAOPA ei suoi sostenitori nel Parlamento europeo hanno lavorato a lungo e duramente per arrivare a preparare questo ciclo di seminari, e invita tutti i membri a partecipare ed a fare domande, incitando i loro deputati e proponendo le loro osservazioni. Al termine ci sarà un ricevimento informale.
La registrazione è indispensabile per motivi di sicurezza – in mancanza, non sarà consentito l’ingresso al Parlamento europeo.
Chi intendesse registrarsi può farlo, cliccando: go.alde.eu/events

In vendita Piper PA30C Turbo Commander I-NASA
Un nostro Socio vende il suo splendido bimotore PA30T
- 6 posti, veloce, sicuro ed economico. Crociera economica a 8.000 ft: 165 kts TAS consumando 1 litro/minuto. Esente dalla tassa sul lusso.
- Anno di costruzione 1969, totalmente rinnovato e riverniciato nel 2005. Serbatoi in gomma nuovi.
- Cellula 2200 ore da nuovo, motori 320 ore da revisione. Eliche Hartzell Q-tips nuove (2012).
- Tip tanks, 120 US Gallons (454 litri), 7,5 ore di autonomia.
- Full IFR, 2 COMM, 2 NAV + ILS, ADF, Transponder modo S, Autopilota Altimatic IIIB, wings leveler (autopilota di emergenza), Stormscope, avvisatore di traffico, ossigeno, ELT 406 MHz.
- Telefonare al 335 6467545

Informatevi sulle Polizze vantaggiose AG e VDS riservate esclusivamente ai soci AOPA Italia. Cliccate sulla fotografia o contattate la segreteria per avere un preventivo.
Benvenuto ai nuovi Soci
SALUTIAMO CON IMMENSO PIACERE I NOSTRI NUOVI AMICI E COLLEGHI:
Luigi Cagni, Maurizio Calcara, Filippo Casiraghi, Antonio Galizia, Insam Daniel, Nanni Liborio, Massimo Lucchetta, Riccardo Martini, Massimo Mattioli, Luca Michelon, Filippo Mursia, Luca Passoni, Marco Rossini, Alvise Toso.
Per iscriversi ad AOPA Italia cliccate qui
Per ulteriori informazioni contattate segreteria@aopa.it
Vi ricordiamo di cliccare su "aggiorna i tuoi dati" in fondo alla pagina, ci consentirete di essere sempre più precisi nelle nostre statistiche.
AOPA Italia, organizzazione no profit, è la sezione
italiana di IAOPA,l’associazione mondiale dei Piloti
dell’Aviazione Generale e del Lavoro Aereo, ovvero
di tutta quella Aviazione che non effettua
Trasporto Pubblico Passeggeri (Linee Aeree, Aerotaxi,
Voli Charter),Trasporto Pubblico Merci, voli militari o
di Stato.
IAOPA nel mondo è presente in 70 Paesi e rappresenta
oltre 500.000 fra piloti e proprietari di aeroplani
ovvero la stragrande maggioranza dei piloti
e dei velivoli al mondo ed ha un seggio permanente
presso ICAO (Organizzazione Internazionale per
l’Aviazione Civile) ed EASA.
|