ASSEMBLEA ANNUALE
SABATO 27 GIUGNO
Come tutti saprete in quanto avete ricevuto la convocazione dalla segreteria, ci ritroveremo questo sabato 27 giugno, ospiti presso l’Aeroclub di Pavullo, nella splendida cornice dell’Aeroporto Paolucci ( LIDP ). Sarà come sempre l’occasione per discutere della nostra attività e per passare una giornata tra amici.
Sul campo sarà possibile effettuare rifornimento sia di Verde che di AVGAS e pranzare presso il locale ristorante ad un prezzo convenzionato. L’aeroporto è aperto anche al traffico VDS con oltre 1.000 mt di pista asfaltata e radio sulla frequenza 122.6.
Cliccando qui troverete qui altre info utili.
Vi chiediamo di confermare la vostra partecipazione via mail a segreteria@aopa.it o telefonando 02/66501485 .
SETTEMBRE
PROSSIMA ASSEMLEA ELETTIVA: RINNOVO CARICHE SOCIALI
Cari Soci ed Amici,
come ogni tre anni, anche questa volta, il Consiglio Direttivo sta giungendo al capolinea. A Settembre sarete tutti chiamati a votare i componenti del prossimo Consiglio di AOPA Italia.
Siamo abbastanza in ritardo con la richiesta di candidatura a causa degli impegni che recentemente ci hanno assorbito a tempo pieno: dal gravoso lavoro con felice esito delle regole dell’Aria alle questioni aperte che riguardano il rinnovo della concessione demaniale dei nostri locali sul sedime di Bresso, alla quotidiana ed impegnativa gestione dei rinnovi delle quote associative.
Questa volta ci rivolgiamo a chi di voi può essere interessato a collaborare con noi, cercando una strada sensibilmente diversa dal passato, AOPA Italia, infatti, ha bisogno di fare un salto di qualità , necessario per posizionarsi ancora più saldamente come unico punto di riferimento per tutta la comunità aeronautica nazionale.
Per attuare questo cambiamento, è necessario strutturarsi organizzando la nostra attività in modo completamente diverso, più razionale ed efficiente, riorganizzando radicalmente la rete dei delegati regionali presenti sul territorio, ed aggregando attorno al Consiglio Direttivo gruppi di lavoro composti da Soci con specifiche competenze in grado di attivare tavoli di lavoro permanenti nelle varie aree operative di interesse comune, necessarie alla crescita “proattiva†della nostra Associazione. Una formula già sperimentata con successo alla quale dedicheremo presto uno spazio comunicandovi le competenze di cui vorremmo disporre.
Ma torniamo al Consiglio, come sapete, i membri da eleggere come da Statuto saranno un massimo di 7 di cui uno con compito di Segretario Generale a cui verrà delegata la sovrintendenza e il coordinamento della Segreteria Nazionale; 3 invece saranno i membri del Collegio dei Revisori dei Conti di cui uno Presidente del Collegio. I consiglieri eletti, a loro volta designeranno il nuovo Presidente dell’Associazione.
Ci sentiamo in dovere di indicare il profilo ideale dei prossimi Consiglieri, che dovranno quindi essere non solo disponibili a coordinare il lavoro di questi gruppi, gestendone in autonomia il tempo e le necessarie modalità operative, ma ovviamente anche a partecipare con regolarità alle riunioni di Consiglio necessarie alla continuità gestionale del Sodalizio.
I Candidati dovrebbero essere quindi : “Competenti in materia di volo VFR/IFR/VDS, ben introdotti nella Comunità Aeronautica sia AG che VDS, collegati e conosciuti presso Aeroclub, Associazioni, Aeroporti Aviosuperfici e campi Volo del loro territorio con i quali dovranno relazionarsi con continuità , avere conoscenza di leggi e normative che ci riguardano, disponibili a dedicare tempo all’Associazione aggregando e coordinando gruppi di lavoro dedicati alle varie problematiche affrontate da AOPA; motivati e propositivi a conoscenza delle tecnologie informatiche, dei social network, e con disponibilità di collegamento WiFi per usare Skype in multi conference call, strumento indispensabile a collegarci per le riunioni, quando impossibilitati a raggiungere la Sede centrale di Bresso.â€
Quindi, avrete capito che chiediamo a un’attenta e seria valutazione nel segnalarci la reale disponibilità a darci una mano candidandosi al Consiglio Direttivo di AOPA Italia, nella nostra vita operativa la mancanza di risorse umane a disposizione su cui contare, si traduce inevitabilmente nella incapacità di affrontare con rapidità ed efficienza decisioni ed azioni necessarie rispetto agli eventi che siamo chiamati a fronteggiare per il bene di tutti.
Essendo il numero dei consiglieri che saranno eletti necessariamente limitato, in coerenza con quanto è stato detto sopra e nella speranza/certezza che il numero delle candidature da parte di soci di “buona volontà †sarà notevolmente superiore a quanto consentito dallo statuto, ci auguriamo che tra coloro che non saranno eletti resterà la disponibilità ad accettare altri importanti incarichi, a livello centrale o anche a livello regionale, all’interno del nostro sodalizio.
Insieme al nome e cognome, nel caso fossi interessato, ti raccomandiamo quindi di allegare una sintetica presentazione ed una foto, per le opportune valutazioni da parte dei soci che dovranno esprimere il loro voto. Gli scritti dovranno essere inviati entro la metà di Luglio via mail a segreteria@aopa.it .
Come per le elezioni passate, la lista dei candidati verrà in seguito pubblicata in una newsletter per permettere a tutti di valutare in tempo utile le candidature.
Grazie.
Il Presidente ed il Consiglio Direttivo

DA EGAST
( European General Aviation Safety Team )
e IAOPA
SURVEY ON LINE
STUDIO SULLA GENERAL AVIATION LANCIATO DALLA COMMISSIONE EUROPEA.
Nel mese di gennaio 2015, la Direzione Generale dei Trasporti e Mobilità della Commissione europea (DG MOVE) ha commissionato ai consulenti COWI e Integra uno studio sulle operazioni GA in Europa, al fine di comprendere meglio la situazione attuale e di promuovere le attività di General Aviation. Questo studio è in linea con la tabella di marcia sulla GA avviata da EASA.
Per capire questo settore dell'aviazione, una raccolta di dati è stata avviata attraverso un sondaggio on-line. L'obiettivo è quello di raggiungere il più possibile i singoli utenti finali, con il sostegno delle associazioni europee e nazionali, i Club di Volo e tutte le organizzazioni che si occupano di GA.
Ci aspettiamo la massima diffusione della presente indagine ai tutti i piloti e membri di Associazioni, eventualmente anche ad altre organizzazioni di cui non abbiamo contatti nazionali, ma che potrebbero ugualmente fornire anche dati importanti relativi alle operazioni di GA.
L'indagine è relativa all'attività degli aeromobili, Per la comunità europea dell'aviazione generale è estremamente importante disporre di dati sulle attività degli aeromobili che consentano nell’ambito della “General Aviation Roadmap†di tracciare un quadro globale della sicurezza in Europa. Affinché tale iniziativa abbia successo occorre che l'EASA (Agenzia europea per la sicurezza aerea), le autorità aeronautiche nazionali e le comunità e le associazioni dell'aviazione generale collaborino fra loro. Le indicazioni che perverranno saranno quindi di grande importanza.
Gli obiettivi principali di questa iniziativa di raccolta dati possono essere così riassunti:
• consentire l'elaborazione di norme per l'aviazione generale qualitativamente migliori: più agili e semplici nonché basate su dati reali.
• individuare i rischi per la sicurezza e le fonti potenziali di problemi
• coadiuvare e controllare la crescita e la sostenibilità della Comunità dell'Aviazione Generale.
Questo il link del Survey :
https://survey.enalyzer.com/?pid=f7d8ks2h scaricabile anche in pdf e ottenibile in 23 lingue Europee.
IL NOSTRO AFFETTUOSO
SALUTO A DUE SOCI
AMICI CHE CI HANNO LASCIATO
Il Presidente, il Consiglio Direttivo ed il Collegio dei Revisori unendosi al Corpo Sociale di AOPA Italia si stringono in un abbraccio alle famiglie dei nostri carissimi amici soci Marco Ricci e Matheus Moeller recentemente scomparsi. A loro va il nostro perenne ricordo ed il riconoscimento per aver sempre creduto nell'Associazione.

La convenzione per tutti i soci di AOPA Italia con gli store di Aeronautica Militare di Roma e di Milano.
Presentando la tessera di Socio in corso di validità , sconto del 15% su tutti gli acquisti.
Vi chiediamo sempre di dedicare 5 minuti del vostro prezioso tempo per cercare di salvare il VFR in Italia.
Scrivete i vostri report a: infonormesera@aopa.it . Grazie!
Ricordiamo a tutti di cliccare su "aggiorna i tuoi dati" in fondo alla pagina, ci consentirete di essere sempre più precisi nelle nostre statistiche e di migliorare il contatto con voi.
REGALATEVI LE NOSTRE MAGLIETTE!!!
Sono disponibili per voi!
Oltre al piacere di indossarle saranno un modo per promuovere e sostenere la nostra associazione. In ottimo tessuto, le magliette, nelle consuete taglie commerciali dalla S alla XXL, mentre i cap sono velcrati a taglia unica. I prezzi sono abbordabilissimi, 20€ la polo e 10€ i cap. La spedizione è effettuabile in tutta Italia previa richiesta in Segreteria ( cliccate sulla foto qui sopra per inviare una mail ).
Dando il benvenuto agli amici che ci leggono per la prima volta, ricordiamo che la segreteria è sempre a disposizione per le iscrizioni ad AOPA.
Essere Socio costa meno di due caffè alla settimana e l'iscrizione può anche essere fatta comodamente on-line.
Ricordiamo invece a tutti i Soci di rinnovare la propria iscrizione se non lo hanno ancora fatto.

Polizze assicurative in convenzione per AG e VDS/A

Per iscrivervi ad AOPA Italia cliccate qui
Per ulteriori informazioni contattate segreteria@aopa.it
Vi ricordiamo di cliccare su "aggiorna i tuoi dati" in fondo alla pagina, ci consentirete di essere sempre più precisi nelle nostre statistiche.
AOPA Italia, organizzazione no profit, è la sezione italiana di IAOPA,l’associazione mondiale dei Pilot dell’Aviazione Generale e del Lavoro Aereo, ovvero di tutta quella Aviazione che non effettua Trasporto Pubblico Passeggeri (Linee Aeree, Aerotaxi,Voli Charter), Trasporto Pubblico Merci, voli militari o di Stato.
IAOPA nel mondo è presente in 73 Paesi e rappresenta oltre 500.000 fra piloti e proprietari di aeroplani ovvero la stragrande maggioranza dei piloti e dei velivoli al mondo ed ha un seggio permanente presso ICAO (Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile) ed EASA.
|