Newsletter del 15/7/2013

 

     
 

PRESENTATA DA AOPA
la proposta di emendamento del DDL SALVA ITALIA


Come avevamo anticipato, AOPA Italia ha presentato un emendamento al DDL 2 marzo 2012 numero 16, per tentare di rivitalizzare il nostro comparto bastonato dall’introduzione della tassazione sui beni di lusso introdotta dall’ex governo Monti.

Tra le varie modifiche sottoposte ai legislatori:

Tassa passeggeri aerotaxi ridotta del 50% con esenzione per i voli operati con velivoli fino a 2.700Kg di MTOM.

Esenzione TOTALE fino ai 2.000 Kg, compresi i velivoli ad ala rotante.

Riduzione degli importi dovuti:

(( 1)da 2.001 kg. fino a 4.000 kg: euro 2,00 al kg; )) 
(( 2) fino a 6.000 kg: euro 2,50 al kg; )) 
(( 3) fino a 8.000 kg: euro 3,00 al kg; )) (( 4) fino a 10.000 kg: euro 3,50 al kg; )) 
(( 5) oltre 10.000 kg: euro 4.00 al kg; ))  

Eliminazione della maggiorazione per gli elicotteri.  

Eliminazione della tassa di euro 450 per alianti motoalianti ed aerostati.   

Diminuzione del 50% delle imposte dovute per velivoli immatricolati da oltre 10 anni.

Modifica del 14 bis:

Tasse applicabili solo a proprietari ed esercenti di velivoli cittadini italiani residenti nel paese, quindi i cittadini esteri in volo in Italia non dovrebbero essere più tassati.

Speriamo di potervi dare buone notizie presto, noi come sempre cerchiamo di fare opposizione a tutto ciò che  
 

Il Consiglio Direttivo

                  

LA NOSTRA ASSEMBLEA AD OZZANO....
grazie a tutti i soci!
 

Una bella giornata trascorsa in full immersion nella splendida Aviosuperficie di Ozzano a testimonianza che per noi non esiste confine tra AG e VDS .


Il Consiglio Direttivo ed il Presidente ringraziano i numerosi soci che hanno partecipato all’Assemblea di Ozzano arrivando sia in volo che in auto. E’ stata davvero una bella giornata trascorsa dialogando serenamente e confrontandoci nella cornice della kermesse aeronautica emiliana, ospiti della splendida Aviosuperficie del nostro Socio Gianni Zamboni.
 
Il Generale Pilotto della Direzione Centrale Spazi Aerei di ENAC Ã¨ intervenuto illustrando il progetto di ristrutturazione degli S.A. nazionali al quale come sapete da tempo sta lavorando anche AOPA, ed  è stato premiato dal Presidente con una targa  per il suo impegno in favore dell’AG e del volo VDS.
 
Molte sono state le parole di apprezzamento per il bel risultato che abbiamo conseguito a favore del volo VFR e VDS nel nord est, per le nuove convenzioni Assicurative e per tutte le altre iniziative che abbiamo in essere, compreso il piano di “emergenza” approntato con grande professionalità dal nostro Collegio dei Revisori per fronteggiare  il rischio generato dalla eventuale perdita della causa di opposizione contro il Demanio che come sapete, ci ha chiesto retroattivamente un sacco di quattrini per l’adeguamento dei canoni arretrati di affitto. Il bilancio è stato approvato,  e presto anche chi era assente, troverà on line il verbale dell’Assemblea e la relazione del Consiglio Direttivo.
 
Unica nota ( stonata ) di colore, che citiamo solo per dovere di cronaca, un socio ha sottoposto all’Assemblea una mozione di sfiducia nei confronti del Presidente e del Consiglio Direttivo. Tra le varie espressioni imbarazzate e sbigottite dei Soci presenti, e pur essendo l’unico a proporre questa ingiustificata mozione, è stato democraticamente accontentato ed  ha raccolto un solo voto a favore della mozione: il suo.




IAOPA NEWS



Obiettivo SEMPLIFICARE


Michael Erb, Amministratore Delegato di AOPA Germania, ed il Senior Vice President di IAOPA Martin Robinson hanno incontrato il Rulemaking Director di EASA Jules Kneepkens per un dibattito costruttivo che IAOPA ha interpretato come segnale di un cambiamento di atteggiamento di EASA nei confronti dell’aviazione generale.
 
Alla riunione hanno partecipato anche gli EASA rulemakers Jean Marc Cluzeau, Matthias Borgmeier e Eric Sivel. Martin Robinson al termine ha dichiarato: "L'incontro è stato molto cordiale e c'era molto interesse, cosa che non abbiamo spesso avuto da EASA, Credo che un vento nuovo stia soffiando attraverso l'Agenzia, e si ha l'impressione che la consultazione con l’industria sia vista da EASA come un male necessario al quale devono prestare attenzione. "
 
Il Consiglio di amministrazione dell'EASA ha anche stabilito che dovrà avere aggiornamenti sul progetto GA iniziato a seguito dell'intervento della DGAC francese per tentare di introdurre la proporzionalità nelle introduzione dei regolamenti destinati all’Aviazione Generale. Questo, e la road map per GA prodotto dalla Comunità Europea, ha aperto la possibilità di una vera maggiore interazione tra regolatore e NCAA’s. Mr Kneepkens ha chiesto ad IAOPA di identificare dove possono essere fatte migliorie normative.
Uno dei primi obiettivi comuni segnalati da IAOPA sono i complessi requisiti delle ATO, che a nostro avviso sono manifestamente sproporzionati per le scuole di formazione ab initio.

EASA VUOLE TRASLOCARE

e IAOPA contesta la spesa


IAOPA teme che il preventivo di € 12.000.000 di spesa per il trasferimento di EASA dalla sua sede attuale in Köln in un edificio più vicino al centro della città possa significare che le tasse già versate dall’aviazione generale verranno spesi male. EASA ha accumulato un surplus di circa € 20.000.000 attraverso tasse e tariffe elevate, e IAOPA ritiene che questo denaro dovrebbe essere utilizzato per ridurre le tasse per l'industria aeronautica, non speso per muovere EASA in un ufficio migliore. EASA attualmente non gradisce l'edificio dove si trova, collocato sul lato ovest del Reno in quello che una volta era un quartiere industriale, infatti vorrebbe spostarsi verso il lato est del fiume, in un edificio più vicino alla stazione ferroviaria principale di Colonia. IAOPA contrariamente ritiene che il costo di queste operazioni dovrebbe essere pagato dal risparmio ottenuto dal miglioramento dell’efficienza di EASA, invece di ridurre il denaro ricavato da tasse e oneri. Sei milioni di euro avrebbero dovuto essere spesi per ripristinare l'attuale edificio al suo stato originale (!). Martin Robinson di IAOPA ha dichiarato: "Con l'industria aeronautica assediata dalla recessione, il denaro in eccesso dovrebbe essere destinato al nostro settore, piuttosto che usato da EASA per migliorare la sua sistemazione di ufficio."


      

Informatevi sulle Polizze vantaggiose AG e VDS riservate esclusivamente ai soci AOPA Italia. Cliccate sulla fotografia o contattate la segreteria per avere un preventivo.


Per iscrivervi ad AOPA Italia cliccate qui

Per ulteriori informazioni contattate segreteria@aopa.it

Vi ricordiamo di cliccare su "aggiorna i tuoi dati" in fondo alla pagina, ci consentirete di essere sempre più precisi nelle nostre statistiche.

 

AOPA Italia, organizzazione no profit, è la sezione italiana di IAOPA,l’associazione mondiale dei Pilot dell’Aviazione Generale e del Lavoro Aereo, ovvero di tutta quella Aviazione che non effettua Trasporto Pubblico Passeggeri (Linee Aeree, Aerotaxi,Voli Charter), Trasporto Pubblico Merci, voli militari o di Stato.
IAOPA nel mondo è presente in 70 Paesi e rappresenta oltre 500.000 fra piloti e proprietari di aeroplani ovvero la stragrande maggioranza dei piloti 
e dei velivoli al mondo ed ha un seggio permanente presso ICAO (Organizzazione Internazionale per l’Aviazione Civile) ed EASA.  




Diventa AOPA Partner
 App per smartphone


Cover Aeromobili /ULM
Noleggio A/M Hour Building

Il nostro test di inglese
Logbook AOPA Italia
Gilet Hi Visibility €10

Contatteteci per il vostro spazio
 
e per offrire i vostri servizi in convenzione ai Soci AOPA Italia


Contatteteci per il vostro spazio 
 e per offrire i vostri servizi in convenzione ai Soci AOPA Italia







Share
Forward to Friend
Copyright © 2013 AOPA Italia, All rights reserved.
  cancellati dalla lista   aggiorna i tuoi dati

Email Marketing Powered by Mailchimp