Angelo CICATELLO, Revolution and Progress in Kantian Reason
Alireza HASSANPOOR - Narges SARDABI, Gadamer’s Hermeneutics and the Problem of Translation
Marco IVALDO, Sul principio nel Fondamento dell’intera dottrina della scienza di Fichte
Marco LAROTONDA, Two Finean Arguments Reconsidered
Marco PASSAROTTI - Marinella TESTORI, Using the Index Thomisticus Treebank to Interview Thomas Aquinas about Intellect and Will
Paolo SCOLARI, Dramas, Words, Encounters. Evil in Gabriel Marcel
STUDI DI STORIA DELLA FILOSOFIA
Arianna FERMANI, «Il Dio non ha colpa» (Platone Repubblica X, 617 E 1-2). I volti e le ragioni dell’infelicità umana nella riflessione platonica
Giacomo FORNASIERI, Teologia vestita di Poesia. Discorso retorico e discorso poetico nei Sermoni di Pietro Aureoli
Giuseppe D’ANNA, Una «profezia» pericolosa. Gaetano Sanseverino lettore di Spinoza
Giacomo BORBONE, Critica dello psicologismo e determinazioni ideali. Edmund Husserl e l’astrazione ideante
Luca NATALI, Martinetti e l’etica degli animali
NOTE E DISCUSSIONI
Matteo GARGANI, Hegels Philosophie di Walter Jaeschke. Un paradigma in discussione
Tommaso MAURI, Tra natura e storia. Sui nuovi indirizzi della Schellingforschung
ANALISI D’OPERE
G. COGLIANDRO - C. DE PASCALE - Y. RADRIZZANI (eds.), Das Transzendentale und die praktische Philosophie (R. Pozzo); P. D’ANGELO, La tirannia delle emozioni (S. Macrì); S. ESENGRINI, Il canto e il pensiero (E.S. ARPE); M. FRIEDENTHAL - H. MARTI - R. SEIDEL, Early Modern Disputations in an Interdisciplinary and European Context (R. Pozzo); G. GABRIEL,Präzision und Prägnanz. Logische, rhetorische, ästhetische und literarische Erkenntnisformen (M. Vagnetti); A. GHISALBERTI, Metamorfosi dell’antico in Dante. Dal primo motore al primo amore (P. Müller); S. GRANDONE, L’esercizio del pensiero. Filosofia per concetti (A. Bianchi); P.R. HARDIE - V. PROSPERI - D. ZUCCA (eds.), Lucretius Poet and Philosopher. Background and Fortunes of ‘De Rerum Natura’ (E. Costa); S. JOHNSON, Il viandante (P. Grillenzoni); G. LOHFINK, Alla fine il nulla? Sulla risurrezione e la vita eterna (P.M. Cattorini); F. LOMONACO, Il “commercio” delle idee. Contributi allo studio dei periodici europei di Sei-Settecento (R. Pozzo); Y.Y. MELAMED, La metafisica di Spinoza. Sostanza e pensiero (P. Ingallina); L. MESSINESE (ed.), Agli inizi dell’età moderna. Marin Mersenne e Emmanuel Maignan (V. Zaffino); M. MIGLIORI - A. FERMANI (ed.), Filosofia antica. Una prospettiva multifocale (D. Mazzieri); D. Pagliacci, L’io nella distanza. Essere in relazione, oltre la prossimità (F. Petetta); A. PALAZZO - A. RODOLFI (ed.), Prophecy and Prophets in the Middle Ages (P. Müller); G.L. POTESTÀ, Dante in conclave. La Lettera ai cardinali (P. Müller); G. RAMETTA, Il problema dell’esposizione speculativa nel pensiero di Hegel (G. Gambaro); E. VIMERCATI - V. ZAFFINO (eds.), Nicholas of Cusa and the Aristotelian Tradition. A Philosophical and Teological Survey (M. Krienke); WILLIAM OF ALNWICK, Questions on Science and Theology (D. Riserbato); M. ZOPPI, Intorno ad Anselmo d’Aosta. Maestri e discepoli dal Bec a Canterbury (M. Damonte)