Ciao!
Grazie per far parte di questa piccola community. Nella newsletter di questo mese parleremo di corsa ai regali e acquisti responsabili. Troverai notizie, articoli interessanti, letture stimolanti e molto altro ancora. Abbiamo anche aggiunto nuove canzoni a Note, la nostra playlist su Spotify! Clicca qui per ascoltare la musica che ci motiva a scrivere queste newsletter 🎵
Buona lettura!
Alessandra & Valeria
|
|
✨ DISCLAIMER FEMMINISTA ✨
Per essere sempre più inclusive anche nel modo in cui scriviamo, abbiamo deciso di introdurre l'utilizzo della schwa (ə) nei testi delle nostre newsletter. Non sarà l'unica soluzione che adotteremo, continueremo a cercare di costruire frasi che non prevedano l'uso di uno specifico maschile o femminile lessicali, ma siamo sicure che non possa che essere utile cominciare a familiarizzare con questo simbolo. Se volete sapere di più sul perché si sia scelta proprio la schwa, vi consigliamo questo articolo del Post e questo geniale video di Sio.
Buona lettura a tuttə!
|
|
🎁 Rallentare la corsa agli acquisti
|
|
Sono appena finite le giornate dedicate a Black Friday e Cyber Monday e ci avviciniamo alle feste di fine anno. Le prime due date hanno intrinsecamente a che fare con marketing e vendite (Secondo le stime dell'Osservatorio eCommerce B2c del Politecnico di Milano, nei giorni compresi tra il Black Friday e il Cyber Monday in Italia sarebbero stati spesi online circa 1,8 miliardi di euro) e le festività di dicembre sono diventate emblema del consumismo. Per quanto possa essere un vero e proprio stress pensare ai regali da fare, è difficile sottrarsi a quella che sembra sempre di più un’imposizione sociale piuttosto che un gesto di affetto e gentilezza. Una conseguenza di questa corsa all'acquisto perfetto è che, per cercare di risparmiare o per comodità, si finisce per comprare prodotti di fast fashion (se non vi ricordate cosa sia, potete trovare qui una nostra spiegazione) e fast commerce o da rivenditori rapidi, ma non propriamente etici: si spende poco, ma non si pensa all’alto costo pagato da ə lavoratorə e al preoccupante impatto ambientale che ne consegue.
Esempio concreto del gravissimo impatto dell'industria della moda sull'ambiente e sul clima ci è dato da questa recente notizia legata al deserto di Acatama, in Cile.
|
|
Acquistare solo il necessario, preferire il vintage e l’usato al nuovo, condurre uno stile di vita più “minimalista” fa bene sia alla nostra salute mentale sia al pianeta ed è con questo approccio che noi vi auguriamo di trascorrere le festività. Nella speranza che questo orientamento possa interessare sempre più persone, abbiamo raccolto alcuni consigli per adottare sane abitudini durante le feste e trovare regali che possano essere non solo apprezzati, ma anche e soprattutto etici, femministi, solidali e sostenibili.
|
|
📚 Libri e letture da non perdere
|
|
Regalare libri è sempre un'ottima idea, se poi trattano temi legati al femminismo intersezionale e diritti umani e/o sono acquistati in librerie indipendenti (anche online grazie a Bookdealer) è ancora meglio. Qui sotto potete trovare la lista di tutti i libri che vi abbiamo consigliato dalla nostra prima newsletter in avanti.
|
|
Proposta per lə indecisə: Dovremmo essere tutti femministi di Chimamanda Ngozi Adichie, a soli 9 euro (edizione Einaudi, collana Vele), è un regalo perfetto per chiunque.
|
|
🏠 Articoli per la casa e cibo
|
|
Freedhome - Creativi dentro è un progetto volto a valorizzare la professionalità di chi è in carcere. Si tratta di una realtà torinese (il loro concept store è in via Milano 22/C) che spedisce in tutta Italia. Con l'acquisto dei loro prodotti (alimentari, per la casa, di abbigliamento e per cura della persona) si ha la garanzia di devolvere la propria spesa a iniziative di sostegno del lavoro di moltə detenutə.
|
|
Per contribuire alla lotta contro la mafia e regalare prodotti di alta qualità consigliamo l'iniziativa "Il Natale di Libera by Libera Terra".
|
|
Friendlyshop e Negozio Leggero sono due realtà perfette per l'acquisto (ma solo se necessario!) di oggetti e idee regalo a bassissimo impatto ambientale, per fare la differenza anche nei gesti quotidiani.
|
|
📰 Per sapere sempre cosa succede nel mondo
|
|
Una buona idea anche di auto-regalo è quella di uno o più abbonamenti a giornali e riviste per rimanere aggiornati su notizie e attualità. Per leggere informazioni in italiano noi consigliamo l’abbonamento a "Il Post" e "Internazionale".
|
|
💌 Fare del bene a persone sconosciute
|
|
Il progetto Nipoti di Babbo Natale, a cura dell'associazione Un Sorriso in Più Onlus, permette di scegliere uno o più desideri tra quelli di moltissimi anziani in casa di riposo e renderli realtà. Scoprite di più sulle modalità di partecipazione sul sito internet dedicato all'iniziativa.
|
|
Per incartare i regali in modo sostenibile (e risparmiare sull'acquisto di una carta specifica), il WWF consiglia di realizzare pacchetti originali recuperando giornali, spartiti musicali, fumetti, ma anche tessuti o carta riciclata. È meglio evitare la carta metallizzata, in quanto non riciclabile. Per decorare il pacco, meglio usare corda e bastoncini di spezie al posto dei nastri di plastica, che non sono ecosostenibili.
|
|
💡 Questo mese consigliamo anche...
|
|
- 1 dicembre: Giornata Mondiale contro l’AIDS
- 2 dicembre: Giornata Internazionale per l’Abolizione della Schiavitù
- 3 dicembre: Giornata Internazionale per le Persone con Disabilità
- 5 dicembre: Giornata Mondiale del Suolo
- 9 dicembre: Giornata Internazionale contro la Corruzione
- 9 Dicembre: Giornata Mondiale per la Commemorazione e per la Dignità delle Vittime di Genocidio e della Prevenzione di questo Crimine
- 10 dicembre: Giornata Internazionale dei Diritti degli Animali
- 10 dicembre: Giornata Mondiale dei Diritti Umani
- 18 dicembre: Giornata Internazionale dei Migranti
- 20 dicembre: Giornata Internazionale della Solidarietà Umana
|
|
Ci piacerebbe poter incontrare tutti voi che avete letto fin qui e ringraziarvi di persona, magari davanti a un caffè. Se la nostra newsletter vi è piaciuta e vorreste offrircelo voi, potete farlo in modo virtuale: grazie in anticipo per ciò che ci permetterete di costruire! |
|
|
Appunti è un progetto nato e curato da Alessandra Tosi e Valeria Rapa, compagne di università diventate amiche scambiandosi proprio degli appunti: ciò che mancava ad una lo aveva l’altra, rimanendo sempre sulla stessa linea d’onda. Dalle lezioni ai temi sociali e culturali il passo è stato breve: anche se a distanza, Alessandra e Valeria non perdono mai occasione di scambiarsi idee, consigli e opinioni sul mondo che le circonda.
|
|
|
ALESSANDRA TOSI
Nata e cresciuta nella nebbiosa provincia di Asti, scopre un mondo nuovo grazie alla laurea in Lingue e all'Erasmus in Inghilterra. Si trasferisce a Berlino e frequenta l'università Humboldt, ma non dimentica l'Italia, in cui torna ogni due mesi. Scrive la propria tesi magistrale sui richiedenti asilo e il sistema di accoglienza in Europa. Sogna di cambiare il mondo, ma ha sempre sonno.
VALERIA RAPA
Nasce a Torino nel 1995, con due mesi d'anticipo. Si laurea in Lingue e comincia subito a lavorare in un contesto internazionale, grazie a cui ogni giorno si relaziona con persone di tutto il mondo. Viaggia molto, legge di continuo ed è sempre alla ricerca di notizie e curiosità. Femminista e attenta all'ambiente, va al cinema più che può e canta in un gruppo rock.
|
|
|
|
|