Copy

⛱️ ESTATE 2022 ⛱️

Ciao!

Per i mesi di luglio, agosto e settembre abbiamo deciso di prenderci una piccola pausa: per riposare, ma anche per lavorare ad un nuovo progetto che vi sveleremo tra un po’. Nel frattempo, non temere! In questo numero della newsletter troverai molti consigli di lettura (e non solo) per l'estate. Rimarremo comunque attive sulla nostra pagina Instagram e abbiamo aggiunto nuove canzoni a Note, la nostra playlist su Spotify

Buona lettura e buona estate!

Alessandra & Valeria

Condividi su Facebook Condividi su Facebook
Inoltra questa email Inoltra questa email

✊ Un diritto non è per sempre

Lo scorso 24 giugno 2022 la Corte Suprema degli Stati Uniti ha abolito la sentenza Roe v. Wade che garantiva il diritto di interruzione di gravidanza a livello federale. Come spiega questo articolo di Amnesty Italia, ciò significa che da adesso i singoli Stati regoleranno autonomamente il diritto all’aborto. Di conseguenza, l’aborto è attualmente vietato in 26 stati USA su 50, del tutto o con grandi limitazioni, e altri Stati sarebbero pronti a mettere in atto restrizioni o divieti a questo diritto.

Per approfondire questa notizia potete leggere due articoli del Post:

Ci ha colpito questo post di Instagram che raccoglie esperienze di persone che hanno abortito, evidenziando quanto ogni singola storia sia unica e possano esserci molte motivazioni diverse che portano alla scelta di abortire (Trigger Warning: queste storie sono profondamente intime e tragiche e possono essere pesanti da leggere per alcune persone). Ѐ necessario che le persone siano libere di poter scegliere di interrompere la propria gravidanza: che si sia contro l’aborto a livello personale non dovrebbe significare che il diritto di ciascuna persona di scegliere per sé sia violato.

📷 Gayatri Malhotra on Unsplash

E in Europa come stiamo affrontando la questione? Questo articolo di Politico spiega come il Parlamento Europeo abbia adottato nel 2021 una risoluzione che proclama che l'accesso sicuro all'aborto sia un diritto umano. La risoluzione esorta i paesi dell'UE a riconoscere che qualsiasi interferenza all'accesso alla contraccezione, alle cure per la fertilità, all'assistenza alla maternità e all'aborto “costituisce una violazione dei diritti umani". Esorta dunque i Paesi a "condannare qualsiasi tentativo di limitare l'accesso" a questi servizi. La misura è indirizzata soprattutto a Paesi come Polonia e Malta, che tra tutti gli Stati dell’Unione sono quelli che vietano o limitano severamente l'aborto. In questo articolo di DW si parla di accesso all’aborto nei vari Paesi Europei. 

Per quanto riguarda l’Italia, il testo di questo documento dell’UE è anche critico nei confronti della cosiddetta “obiezione di coscienza”, che
consente al personale medico di negare l'accesso all'aborto per ragioni personali. Sospendere gli aborti “per motivi di religione o di coscienza”, afferma il testo, “mette in pericolo la vita e i diritti delle donne”. L’iter per garantire un accesso sicuro all’aborto in Italia è stato lungo ed è importante conoscerne la storia: vi consigliamo questo episodio del podcast Qui si fa l’Italia, in cui si parla anche dell’ottenimento del diritto al divorzio.

Per finire, vi proponiamo tre puntate del podcast curato da Irene Facheris Palinsesto Femminista. In
questa puntata, Facheris dialoga con la scrittrice femminista Giulia Blasi proprio sulle conseguenze del rovesciamento della sentenza Roe v. Wade, mentre nella conversazione con Vittoria Loffi di Libera di abortire e in quella con Alice Merlo affronta la tematica dell’interruzione volontaria di gravidanza in Italia.

📺 Tra intrattenimento e riflessioni sociali

Nell'ultima puntata del format Parliamone di Netflix, disponibile su YouTube, viene affrontato il tema della rappresentazione queer nelle serie TV e di come questa possa aiutare a comprendere meglio se stessə, il proprio orientamento sessuale e la propria identità di genere.
Oltre alla nostra playlist Note, questo mese vorremmo consigliare di ascoltare questa canzone di Baby Queen, giovane artista indie-pop sudafricana  che vive a Londra. Nonostante i toni sembrino leggeri, ci ha colpito l'atteggiamento onesto e disincantato che la cantante assume verso il suo passato, la lotta con la depressione e i temi dell'uso di droghe, salute mentale e disturbi alimentari.

Il film A Chiara, uscito nel 2021 e diretto dal regista italo-americano Jonas Carpignano, documenta il ruolo distruttivo che la N’Drangheta assume nella vita quotidiana di una famiglia calabrese e le conseguenze sul futuro di Chiara, adolescente curiosa e intelligente, che scopre che il padre è parte della criminalità organizzata calabrese. Il film si concentra sul dramma familiare, ma mostra allo stesso tempo come la piaga della mafia sia un problema di portata globale che va a influenzare enormemente anche un piccolo paese nel Sud Italia, erroneamente considerato isolato dal resto dell'Italia e del mondo. In un'intervista, il regista afferma infatti che per lui "è stato fondamentale raccontare la Calabria come parte del mondo globalizzato. Sono stanco di vedere questa regione dipinta sempre come un luogo arcaico. La Calabria non è solo provincia, è cosmopolita ed è così adesso perché tutto il mondo è collegato".

Giulia Cuter e Giulia Perona, autrici di molti progetti tra cui il podcast Senza Rossetto e il libro Le ragazze stanno bene, hanno dato vita a un nuovo podcast, disponibile su Audible, dal titolo Non è senza rossetto. In ognuna delle dodici puntate si affronta un tema diverso legato al femminismo intersezionale e viene intervistata una donna competente in merito. Hanno preso parte al progetto Elly Schlein, Marina Cuollo, Violeta Benini, Daniela Hamaui, Annalena Benini, Chiara Sfregola, Giusi Marchetta, Paola Di Nicola, Licia Troisi, Nadeesha Uyangoda, Francesca MannocchiDonata Columbro. Parlando di lavoro, maternità, diritti e molto altro ancora, Cuter e Perona raccontano cosa sia il femminismo oggi, offrendo punti di vista e spunti di riflessione utili e arricchenti.

📚 Il libro del mese

Edizioni Clichy ha pubblicato il libro Atlante del genere, a cura di Alessandra Daphne Fisher e Jiska Ristoritra le massime esperte di questioni di genere. Partendo da stereotipi e falsi miti e smontandoli un po’ alla volta, questo manuale permette di esplorare le tematiche di genere e di comprenderne dettagli, concetti, termini e dati. Le bellissime mappe dei continenti, che vengono chiamati “conoscenza”, “esplorazione”, “convivenza”, “legami” e “piacere” e le altre illustrazioni sono opera di Angela Nicente. Per una lettura ancora più completa consigliamo anche l'Atlante femminista, proprio di Angela Nicente, edito da Clichy nel 2021.

🌎 Notizie dall'estero

🔵 Questo articolo di Rebecca Solnit, uscito sul Guardian, affronta e commenta la tematica della regolamentazione di armi e aborto negli USA.

🔵 In questo articolo di Jonathan White su Aeon si parla invece del diritto al sonno e al riposo (vi ricordate di The Nap Ministry, di cui abbiamo parlato nella nostra newsletter dello scorso maggio?). Se all'apparenza può sembrare un tema di poca importanza, nell'articolo si spiega quali siano le implicazioni sociali della mancanza di sonno e di come possa causare gravi discriminazioni in soggetti già ai margini.

PS: entrambi questi articoli sono stati pubblicati tradotti in italiano nel numero 1464 di Internazionale.

💌 Finalmente una bella notizia!

🔵 Le elezioni in Colombia a giugno hanno visto il senatore Gustavo Petro diventare il nuovo presidente della Colombia. Per la prima volta in 200 anni (da quando esiste la Colombia!) il Paese avrà un governo di sinistra, con una vicepresidente nera, donna e importante attivista per i diritti umani e l'ambiente, Francia Marquez. È un momento politico molto importante per l'America del Sud, considerando anche che il Cile ha appena eletto il suo primo presidente di sinistra dai tempi di Allende e il Brasile potrebbe votare per l'ex Presidente di sinistra Lula il prossimo novembre, potenzialmente dichiarando la fine dell'attuale governo di Jair Bosonaro, politico populista conservatore di estrema destra, apertamente  negazionista del cambiamento climatico e contrario ai diritti civili fondamentali di molti gruppi sociali, tra cui le persone indigene e LGBTQ+.

🔵 Tornando a parlare di diritto all'aborto, la Germania ha finalmente eliminato il divieto di dare informazioni sull’aborto, abolendo un articolo del codice penale che risaliva all'epoca nazista. Ne avevamo parlato in questa newsletter, sempre nella sezione "Finalmente una bella notizia!". 

💡 Questo mese consigliamo anche... 

... La nostra lista di cosa mettere in valigia! Se ogni volta che devi partire per le vacanze (o per un viaggio di qualsiasi tipo) sei in crisi su cosa portare e temi di dimenticare qualcosa, puoi fare affidamento su questa lista per essere certə di avere tutto l'essenziale!
 
Clicca qui per scaricare la lista

📢 Call to Action 

Dacci una mano a crescere e migliorare!

Abbiamo creato un sondaggio in cui facciamo alcune domande e chiediamo qualche consiglio in merito al formato della nostra newsletter. Se hai qualche commento o idea o vuoi suggerirci un tema di cui parlare, questa è la tua occasione! Il sondaggio è disponibile a questo link, grazie in anticipo se vorrai darci una mano!
Appunti è un progetto nato e curato da Alessandra Tosi e Valeria Rapa, compagne di università diventate amiche scambiandosi proprio degli appunti: ciò che mancava ad una lo aveva l’altra, rimanendo sempre sulla stessa linea d’onda. Dalle lezioni ai temi sociali e culturali il passo è stato breve: anche se a distanza, Alessandra e Valeria non perdono mai occasione di scambiarsi idee, consigli e opinioni sul mondo che le circonda.
ALESSANDRA TOSI
Nata e cresciuta nella nebbiosa provincia di Asti, scopre un mondo nuovo grazie alla laurea in Lingue e all'Erasmus in Inghilterra. Si trasferisce a Berlino e frequenta l'università Humboldt, ma non dimentica l'Italia, in cui torna ogni due mesi. Scrive la propria tesi magistrale sui richiedenti asilo e il sistema di accoglienza in Europa. Sogna di cambiare il mondo, ma ha sempre sonno.

VALERIA RAPA
Nasce a Torino nel 1995, con due mesi d'anticipo. Si laurea in Lingue e comincia subito a lavorare in un contesto internazionale, grazie a cui ogni giorno si relaziona con persone di tutto il mondo. Viaggia molto, legge di continuo ed è sempre alla ricerca di notizie e curiosità. Femminista e attenta all'ambiente, va al cinema più che può e canta in un gruppo rock.
Instagram Instagram
Email Email
Copyright © 2022 Appunti Newsletter, All rights reserved.

Vuoi iscriverti ad Appunti Newsletter? Clicca qui.
Puoi vedere le newsletter passate qui.



Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Appunti Newsletter · Franz-Mehring-Platz · 2 · Berlin 10243 · Germany

Email Marketing Powered by Mailchimp