Copy
View this email in your browser
Share Share
Tweet Tweet
Forward Forward
Share Share
Read Later Read Later

Sara' il 2021 l'anno della svolta?
Sicuramente non saremo gli stessi di prima 


in questo numero:

  • TRA L'ARTE - VIDEO INTERVISTA A CLARENZA CATULLO - MART Rovereto
  • BOTTICELLI o JOHN TRAVOLTA?
  • MODIGLIANI PER TUTTI
  • TESTIMONE OCULARE: L'ARTE AL TEMPO DI DANTE
  • E' LA BREXIT, BELLEZZA
  • PROCIDA CAPITALE ITALIANA DELLA CULTURA 2022
  • ATTRIBUITO AD EL GRECO
  • UN NUOVO BLU PER ARTISTI E DIAGNOSTI
  • IMMAGINI E MATERIA UNA PUBBLICAZIONE DIVERSA
  • MUSEI APERTI / MUSEI CHIUSI

CONTINUA LA SERIE DI INTERVISTE
AL MONDO DELL'ARTE

TRA L'ARTE- INTERVISTE AL MONDO DELL'ARTE
Clarenza Catullo  lavora da 30 anni come Registrar, il mestiere che consente di avvicinarsi di più agli incredibili capolavori selezionati ed esibiti nelle mostre.
Prima a Palazzo Grassi a Venezia, poi al MART, è stata prossima anche ad innumerevoli e affascinanti personalità del mondo dell'arte.

E ora ci dice che è tempo di capire cosa vogliamo fare da grandi. Tempo di reinventare la cultura, a beneficio soprattutto dei giovani

  CLICCATE QUI PER IL VIDEO 

Botticelli o John Travolta?

Una proposta per il Botticelli in Asta

“Nel secolo passato, e ai primi di questo, occuparsi di Botticelli sarebbe sembrata una pazzia”, scriveva nel 1877 Symonds, grande storico del Rinascimento italiano. E nel 1895 insisteva, tra gli altri, Bernard Shaw: “oggigiorno dieci acri di Carracci, Giulio Romano, Guido, Domenichino e Pietro da Cortona, non comprerebbero un’oncia di Botticelli, Lippi o Giovanni Bellini”. E infatti fu solo a cavallo tra Otto e Novecento che ci fu un abbondante traffico di Botticelli, a prezzi via via crescenti -naturalmente anche di falsi, tra cui, documentati, del pittore di quadri antichi, Joni.
(continua)


(Anna Pelagotti)

Modigliani per tutti

Mai dipinti hanno suscitato più dubbi di autenticità tanto quanto quelli attribuibili ad Amedeo Modigliani.

Anche quando sono firmati, con “provenance” illibate, il dubbio aleggia.

Per anni si è accettato come autentico un dipinto solo se accompagnato dall’expertise di pochissimi “connoisseur”, spessissimo senza alcun corredo scientifico o, se esistente, solo autoreferenziale.

Le opinioni pronunciate da questi “nomi”, anche con un fil di voce, potevano, e lo hanno fatto, decretare la fortuna o l’oblio di un dipinto.

(continua)

 
(Emanuela Massa)

TESTIMONE OCULARE

 

Altro che anni bui! L'arte al tempo di Dante.. era a colori!

Abbiamo da poco salutato lo sfortunato anno dedicato a Raffaello nel 500° anniversario della sua morte e siamo pronti ad abbracciare il 2021 che in Italia e nel mondo sarà l’anno delle celebrazioni dantesche, a settecento anni dalla morte del sommo poeta. Sarà un anno ricco di mostre, produzioni teatrali, cicli di incontri, letture e convegni a cui sarà possibile partecipare on line se non dal vivo, per celebrare Dante e l’arte del suo tempo.
(continua)


 


(Federica Fani)

E' il Brexit, bellezza

Il 1° gennaio sancisce non solo l’inizio del nuovo anno, che si spera sia migliore del funesto 2020, ma anche l’inizio di una nuova era per la Gran Bretagna che, dopo 47 anni, ha lasciato l’Unione Europea. Questo significa che il Regno Unito è a tutti gli effetti un paese terzo per l'EU.

(continua)


(Chiara Martine Menchetti)

Procida Capitale Italiana della Cultura in 2020

Procida  Capitale delle Cultura Italiana sembrava quasi essere un ossimoro. Un’ isola, un territorio seppur pieno di storia etradizione, piccolissimo e per lo più in mezzo al mare. Candidarsi sapendo che non sarebbero bastate le belle cartoline che da anni vengono utilizzate dai brand più rinomati per mostrare i colori e gli scorci resi particolari dalle luci delle albe e dei tramonti pareva un azzardo.

(continua)

 
(Emanuela Massa)

Il fascino discreto… delle piccole opere d’arte

La scoperta di un El Greco

Se la Storia dell’Arte fosse un grande puzzle, tanti sarebbero i pezzi noti ed esposti nei musei, ma altrettanti quelli custoditi in collezioni private…e quelli da studiare e attribuire! Ogni nuova scoperta è una grande emozione!
(continua)



(Federica Fani)

Dimmi che blu sei e ti dirò quando sei nato (più o meno)

La recente scoperta del YInMn Blue, anche se oltremodo costoso (€148.52 per 40ml), è una gioia per artisti -sempre tra i primi ad accogliere le novità-, ma anche per i diagnosti!

La conoscenza del tipo di pigmento usato è infatti da sempre molto utile per la datazione e la provenienza di un dipinto.

Il Lapislazzuli per esempio è un’invenzione medievale, Teofilo, che scrive nel 1120, non lo nomina: il suo blu è azzurrite. Mentre Cennino Cennini lo conosce bene.
(continua)


(Anna Pelagotti)

Le immagini sono fatte di materia e raccontano la nostra storia

Oltre visitare musei, ci piace gironzolare per le librerie.

Nella ultima visita abbiamo trovato un libro che ha destato subito la nostra curiosità.

La texture della rigida copertina richiama gli spessori delle pennellate di un famoso quadro espressionista, e il titolo è tanto intrigante quanto è stata vorace lettura delle 360 pagine de “Storia della Pittura- L’Arte come non l’avete mai vista”.



(Continua)


(Emanuela Massa)

Musei aperti / Musei chiusi

Ancora oggi, a quasi un anno dall’inizio della pandemia, la cultura non si arrende e continua a stringere i denti pazientemente. Le programmazioni online di fondazioni e musei continuano incessanti, le attività culturali sui social e nei vari siti sono sempre più numerose. La speranza è quella di mantenere vivo l’interesse, e accorciare sempre più le distanze imposte dalle restrizioni anti-contagio.
Del resto i musei, anche quando sono chiusi al pubblico, non sono mica deserti! Al loro interno la ricerca continua fremente, così come gli studi, i restauri e tutte le altre attività.

(continua)


(Chiara Martine Menchetti)
Vuoi saperne di piu' su quello che facciamo?
Contattaci usando uno dei canali qua sotto!
Twitter
Facebook
Website
Email
Instagram
Pinterest
YouTube
LinkedIn
Copyright © *2020* *Art-Test.s.a.s.*, All rights reserved.


Our mailing address is:
info@art-test.com
Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

 






This email was sent to <<Email Address>>
why did I get this?    unsubscribe from this list    update subscription preferences
Art-Test Sas · Via Santo Spirito 11 · Florence, IA 50125 · Italy

Email Marketing Powered by Mailchimp