|
|
|
Trasformando il nostro mondo
Ciao <<Nome>>,
in occasione dell'avvio del nuovo anno scolastico, fremono le attività dell'area Educazione allo Sviluppo Sostenibile dell'ACCRI. A Trento abbiamo ricevuto la visita dell'amico John 'Mpaliza, attivista congolese per i diritti delle popolazioni che vivono nelle zone di estrazione dei cosiddetti minerali insanguinati, indispensabili per la produzione di diversi oggetti d'uso quotidiano. La tavola rotonda dal titolo "L'altra faccia della tecnologia: il dramma del Coltan" ha coinvolto docenti e insegnanti di tre istituti nell'approfondimento dei risvolti delle filiere elettroniche [leggi tutto].
A Trieste abbiamo ospitato la professoressa Giovanna Cipollari che ha stimolato i nostri insegnanti su una importantissima riflessione: ci troviamo di fronte ad un cambiamento epocale durante il quale non possiamo pensare all'educazione dei ragazzi secondo degli abiti mentali che risalgono a cent'anni fa. Abbiamo un mondo da trasformare e per questo è necessaria una formazione continua che tenga viva la passione per l'educazione, al servizio dei giovani.
|
|
|
|
|
ULTIMI GIORNI PER ISCRIVERSI!
Parte il 15 ottobre il corso introduttivo alla cooperazione internazionale: si tratteranno le problematiche globali, ambientali e della cooperazione tra i popoli. Al termine del corso si offre l'opportunità di iniziare un percorso mirato ad un'esperienza di volontariato internazionale nei Paesi impoveriti o sul territorio. Scopri di più sul Corso introduttivo in FVG.
|
|
|
L'ALTRA FACCIA DELLA TECNOLOGIA
Si conclude questa settimana l’edizione 2016 del progetto di Educazione alla cittadinanza “L’altra faccia della tecnologia, il dramma del coltan”, sviluppata in collaborazione con il Coordinamento Associazioni della Vallagarina, il sostegno del Forum Trentino per la pace e della Casse Rurali della Val di Non e Sole ed il patrocinio del comune di Cles. Il progetto si è concluso, ma l’attenzione e l’impegno dell’ACCRI sulla tematica dei “minerali insanguinati” restano vivi: stiamo infatti organizzando, a stretto contatto con John e con alcune classi ed associazioni trentine, la partecipazione alla marcia Reggio Emilia – Bruxelles che passerà sul nostro territorio ai primi di novembre [leggi tutto]. Se ancora non lo hai fatto, firma la petizione!
|
|
|
JUST MARRIED!
L’1 ottobre 2016, la nostra ex dipendente della sede di Trento Barbara Zamboni è convolata a nozze con Marco Roveri, nella bella cornice della Chiesa di S.Apollinare di Trento! Da parte di tutti noi un augurio di una vita piena di amore!
|
|
|
|
|
GIORNATA MONDIALE DELL'ALIMENTAZIONE
Diffondiamo l'invito all'incontro organizzato da CVCS e Centro Missionario Diocesano per il giorno 14 ottobre alle ore 17.30 presso la Fondazione Carigo in occasione della giornata mondiale dell'alimentazione, per una riflessione sull'enciclica di papa Francesco ad un anno dalla promulgazione. Introduce e coordina il dott. Andrea Stocchiero, referente area policy e advocacy FOCSIV. Inrtervengono il prof. Dario Gasparo, mons. Paolo Bonetti e il prof. Paolo Tomasin. [leggi tutto]
|
|
|
SEMINARIO PER DOCENTI SULL'INTERCULTURA IN CLASSE
L'ACCRI e il CVCS di Gorizia, con la collaborazione dell'Associazione Mosaico per un Comune Avvenire, hanno ospitato nel pomeriggio del 6 ottobre un seminario per docenti dedicato alle pratiche di intercultura e di didattica delle migrazioni nelle classi. Una quindicina gli insegnanti presenti che hanno potuto approfondire, grazie all'esperienza della professoressa Cipollari da Senigallia e del professor Gasparo di Trieste, quelle che sono le Unità Didattiche di Apprendimento che favoriscono la formazione di giovani cittadini del mondo capaci di comprendere il radicale cambiamento che sta avvenendo nella nostra società e trasportare il mondo verso uno sviluppo equilibrato, inclusivo, duraturo [leggi tutto].
|
|
|
OPERE D'ARTE CERCANSI!
E' in fase di organizzazione la seconda edizione dell'asta "Arte e Solidarietà", che lo scorso anno ha avvicinato la nostra associazione al mondo dell'arte, e gli artisti al mondo della solidarietà internazionale, in una cornice divertente guidata da Don Mario Vatta. Al momento siamo in fase di raccolta delle opere per la creazione del catalogo. Invitiamo tutti i nostri soci, amici e sostenitori, nonchè tutti gli artisti che hanno donato le loro opere lo scorso anno, a contattare la nostra Associazione per la raccolta delle opere che verranno bandite quest'anno.
|
|
|
|
|
|
|