Ogni anno fra Natale e Capodanno tutti i gesuiti in formazione si incontrano, insieme con il Provinciale, per un tempo di condivisione, riposo e riflessione. È anche un’occasione importante per scoprire le attività presenti sul territorio della provincia Euromediterranea dei Gesuiti. Quest’anno l’incontro si è tenuto in Veneto, fra Bassano del Grappa, Venezia e Padova: una quarantina di giovani gesuiti hanno vissuto a Bassano a villa Angaran san Giuseppe (clicca qui), uno degli enti collegati alla Fondazione sant’Ignazio di Trento, dove hanno incontrato p. Alberto e i laici della Rete che gestisce la casa, e poi hanno visitato anche l’Antonianum, per conoscere la storia della presenza dei Gesuiti a Padova con una attenzione particolare al cantiere aperto con i giovani universitari qui residenti. Se sei interessato anche tu ad approfondire, clicca qui.
|
|
Il primo dei 4 passi
MATERIA O SPIRITO
|
|
Nell’orizzonte del percorso “Attorno a Noi” (vedi qui) , che prevede una serie di incontri a partire da alcune domande poste a quattro giovani gesuiti nell’orizzonte culturale nel mondo che ci circonda e per far crescere il nostro pensiero critico nell’orizzonte culturale del mondo di oggi, proponiamo il primo incontro per Venerdì 13 gennaio alle 21:00, con padre Flavio Bottaro SJ, che ci aiuterà a riflettere su materialismo e trascendenza nel mondo di oggi, cioè come cercare e trovare Dio, come lui dice, senza nominarlo esplicitamente.
|
|
NOVIZIATO E CLAN DEL PADOVA 7
IN ROUTE DI SERVIZIO A TRENTO
|
|
Al termine del lungo ponte dell’Epifania il Noviziato prima e poi il Clan del Padova 7 hanno scelto Trento, e in particolare Villa sant’Ignazio, come meta della loro Route di servizio che hanno realizzato all’interno delle attività della Cooperativa Villa sant’Ignazio, nell’accoglienza notturna Casa Orlando, che accoglie persone senza dimora della città. Confrontandosi sull’esperienza concreta del servizio si sono sperimentati nel riconoscere all’interno le proprie emozioni come via per comprendere meglio la fatica ma anche la ricchezza delle tante diversità che hanno incontrato. Un bel connubio fra Padova e Trento, una strada aperta per altri traguardi condivisi.
|
|
Tratti di Spiritualità Ignaziana
Al via un nuovo percorso formativo, proposto da padre Sergio Bastianel SJ. Ordinare la vita è lo scopo degli Esercizi Spirituali. Si tratta del nostro decidere, sorretto da una interiorità personale fatta di sentire e di capire, di emozioni e idee, risultato di esperienze e relazioni vissute in una storia personale concreta.
Come “ordinare”? Nel percorso considereremo alcuni punti espliciti nel testo ignaziano, che permettono di intravvedere la dinamica degli Esercizi.
Il percorso si terrà il martedì dalle 20:30 alle 22:00, con cadenza quindicinale, e inizio il 24/01. Per informazioni e iscrizioni: pd.segreteria@gesuiti.it
|
|
LO SPAZIO PER MEDITARE PRENDE FORMA
|
|
A partire da una richiesta arrivata da un buon numero di giovani che vivono in Antonianum e che frequentano il Centro per le proposte formative, abbiamo pensato di destinare a sala meditazione e preghiera, con un adeguato allestimento, una delle sale a disposizione dei giovani residenti e di tutti i frequentatori dell’Antonianum. I lavori procedono!
|
|
NUOVA EDIZIONE DI “ATTRAVERSAMENTI"
|
|
Al via dal 31 gennaio la nuova edizione di “Attraversamenti", il corso di formazione di Popoli Insieme per volontari nei servizi a persone migranti e richiedenti asilo.
Nel 2022, dopo due anni di pandemia, il tema delle migrazioni è tornato a riempire le pagine di giornali e notiziari. Mai come quest'anno, stando ai dati dell'UNHCR, il mondo è stato in fuga: sono più di 100 milioni le persone che negli ultimi 12 mesi sono state costrette ad abbandonare il proprio Paese.
Le migrazioni forzate sono un fenomeno globale che ha però conseguenze locali e cambia le nostre comunità: come affrontare da cittadini e cittadine consapevoli il tema delle migrazioni forzate? Come relazionarsi alla delicata situazione delle persone richiedenti asilo e rifugiate?
Per sapere di più sul corso di formazione o iscriverti, clicca sull’immagine.
|
|
PRIMA LECTIO PROPOSTA DALLA CVX PADOVANA
|
|
Ricordiamo che il percorso “Sentire le ferite della terra e vivere segni di speranza” inizia con la Lectio proposta da padre Davide Orlandini SJ,
domenica 15 gennaio alle 10:00.
|
|
IL CORSO DI CULTURA DEGLI EX-ALUNNI
|
|
Anche quest’anno, come ogni anno, gli Ex Alunni del Collegio Antonianum di Padova sono fieri di presentarvi il Corso di Cultura 2023, il quale avrà inizio lunedì 30 gennaio e si concluderà lunedì 27 febbraio!
Il ciclo delle cinque conferenze di questa edizione tratterà il tema di “Costruire la pace - A 60 anni dalla Pacem in Terris”, e come sempre a raccontarcelo saranno cinque esperti del settore.
Ecco il programma:
• A 60 anni dalla Pacem in Terris, il magistero della Chiesa e la pace. Lunedì 30 gennaio, ore 21:00. Relatore: Card. Kodwo Turkson, Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali.
• Pace, pacifismo, resistenza. Lunedì 6 febbraio, ore 21:00. Relatore: Stefano Ceccanti, professore di Diritto Pubblico Comparato, Università di Roma “La Sapienza”.
• Dove sta l’Europa? Note di geopolitica per Italia ed Europa. Lunedì 13 febbraio, ore 21:00. Relatore: Lucio Caracciolo, Docente di Studi Strategici alla LUISS, con Paolo Mazzanti, Agenzia di Stampa Askanews, Roma.
• Pace e guerra nella Costituzione. Lunedì 20 febbraio, ore 21:00. Relatore: Mario Bertolissi, Professore di Diritto Costituzionale, Università di Padova.
• Costruire la pace. Lunedì 27 febbraio, ore 21:00. Relatore: Mauro Garofalo, Responsabile relazioni internazionali della Comunità di Sant’Egidio.
Le conferenze di quest’anno si terranno presso l’Aula Morgagni, Via Giustiniani 2, Padova.
|
|
|
|
|