Copy
View this email in your browser

VERSO LA PASQUA DI RISURREZIONE

Proposte per la Settimana Santa 2023
 
Discepoli e seguaci del Signore Gesù, vogliamo “accompagnarlo” nella Sua Via Crucis. Farlo insieme è importante, perché siamo comunità, radunata da Lui. La Parola e la liturgia ci aiutano ad entrare nel mistero, a sostare, a meditare. Un’occasione per crescere nella Fede.
Tutte le proposte avranno luogo in presenza, presso la Cappella del Centro Antonianum.
 
lunedì 3 aprile ore 21-22
La cena di Betania
meditazione e preghiera personale (guida p. Alessandro Piazzesi)
 
martedì 4 aprile ore 21-22
Il Servo sofferente
meditazione e preghiera personale (guida p. Alessandro Piazzesi)
 
mercoledì 5 aprile ore 21-22
Il tradimento di Giuda
meditazione e preghiera personale (guida p. Alessandro Piazzesi)
 
giovedì 6 aprile ore 19 
s. Messa in Coena Domini (presiede p. Alessandro Piazzesi)
adorazione personale (fino alle ore 22,30)
 
venerdì 7 aprile ore 19
         Passione del Signore (presiede p. Alessandro Piazzesi)
 
sabato 8 aprile ore 22
Veglia Pasquale (presiede p. Alessandro Piazzesi)
 
domenica 9 aprile ore 11

s. Messa di Pasqua (presiede p. Alberto Remondini)

IL TERZO DEI 4 PASSI

Testa o cuore?

Continua il percorso “Attorno a Noi” (per leggere il calendario con tutti gli incontri, clicca qui), con la proposta del terzo incontro per Venerdì 31 marzo alle 21, con padre Narciso Sunda SJ, gesuita, impegnato a Catania nel lavoro con i giovani, in particolare, nella proposta degli EVO - Esercizi nella Vita Ordinaria - per giovani universitari, che ci propone una possibile terza via fra la testa e il cuore nelle nostre decisioni.  Come tenere insieme pensieri e sentimenti? Scegliamo di pancia o di testa?
L’incontro sarà un’occasione per riflettere e confrontarsi su queste e altre domande, a partire da alcune testimonianze e dall’intervento di padre Narciso.

E’ ON LINE

È on line il secondo dei 4 passi del percorso con 4 giovani gesuiti “Attorno a noi” tenutosi all’Antonianum la sera del 24 febbraio scorso. Francesco Cavallini, interagendo con il camminare dello scoutismo e l’esperienza di una “pellegrina” ci ha aiutato a riflettere sul senso del camminare per imparare a fermarsi e riflettere su di noi e sul mondo che ci circonda. (Clicca qui)
AL VIA “COMPRENDERE”
Percorso di gruppo per Giovani
 
Qual è la relazione fra le scelte e linteriorità personale? Cosa vuol dire “bene morale”? Cosa vuol dire “bene comune”? Come ci si può impegnare verso una autentica condivisione dell’esistenza?
 
Al via ad Aprile COMPRENDERE, un percorso di gruppo per giovani universitari e non, per formarsi, approfondire e confrontarsi su Bene e Bene Comune, secondo una prospettiva etica, accompagnati da padre Sergio Bastianel SJ.
Il percorso è articolato in due moduli, dal 12 al 26 aprile, e dal 17 al 31 maggio. Gli incontri si terranno il mercoledì sera, dalle 21 alle 22:30, con cadenza settimanale. Per partecipare al percorso o chiedere maggiori informazioni, scrivi una mail a pd.giovani@gesuiti.it
 
RIPARTONO LE PIETRE VIVE
Una visita contemplativa
 
Riprendono a Padova le attività della comunità di Pietre Vive, un gruppo di giovani impegnato nell'annuncio della Fede attraverso l’arte. Ispirandosi alla spiritualità ignaziana, Pietre Vive propone un’esperienza di contemplazione delle immagini presenti in un monumento, partendo da ciò che ciascuno prova di fronte allopera, oltre che da un’analisi tecnica e critica.
La proposta, per giovani, è quella di una visita contemplativa dell’Oratorio di San Giorgio (Basilica del Santo), per lunedì 3 aprile dalle 18:30 alle 20:00. Per iscriversi, occorre compilare un modulo cliccando qui
DAGLI EVO GIOVANI

"Il mio modo d'amare penso abbia il sapore di un muffin condiviso"

 
Due gesuiti, un giorno e mezzo, 20 ragazzi e ragazze, tanta vita e un unico desiderio, imparare a riconoscere l'amore.
Lo scorso weekend il gruppo degli EVO dell'Antonianum ha vissuto il ritiro conclusivo della seconda settimana. Uniti nella preghiera e aperti all'ascolto, i giovani hanno avuto l'opportunità di riflettere su come il Signore ami e su come ognuno di noi possa mettersi in gioco nell'amore.
Ognuno a proprio modo, con i propri abiti, i propri movimenti e i propri sguardi ha costruito il proprio profilo d'amore.
Io, per esempio, ho scoperto che il mio modo di amare ha il sapore di un muffin: sembra piccolo, semplice e, forse, comune, ma condiviso con altre persone acquista un sapore speciale, quello di casa.

Rosaria

 
POPOLI INSIEME RICERCA

Spazi per accoglienza rifugiati
 

L'Associazione Popoli Insieme da oltre trent'anni si impegna a costruire una comunità accogliente a Padova e lo fa garantendo percorsi di accoglienza e inclusione sul territorio a persone richiedenti protezione internazionale e rifugiate. 
Al momento l'Associazione è alla ricerca di appartamenti per accogliere persone richiedenti protezione internazionale e rifugiate. Hai un appartamento libero e vorresti metterlo a disposizione? Per ulteriori informazioni o per segnalare la tua disponibilità, scrivi una mail a info@popolinsieme.eu. Grazie di cuore per l'aiuto che potrai darci!
 

VOCI DAGLI SCOUT

Piccoli al Centro

Parola di Clan: Ascoltare con il Cuore
 

Ci sono momenti in cui non sai bene dove ti porterà, il cuore. Altri in cui la direzione è chiara. Altri ancora svelano la meta finale poco alla volta, passo dopo passo.

È interessante vedere come in certe occasioni, la voglia di prendersi un tempo disteso "semplicemente" per giocare, sia l'occasione di incontrarsi e magari far fiorire cose nuove.

Il 18 marzo Anna, Ramzan e Shabrat hanno partecipato ad un'uscita del clan della luna. Obiettivo: passare del tempo insieme, giocando. Un'attività ludica, divertente, spensierata, che può aprire porte di conoscenza, accoglienza e comunità.

Per lasciare il mondo un po' migliore di come l'abbiamo trovato, per aiutare gli altri in ogni circostanza, per essere amici di tutti e fratelli di ogni altra Guida e Scout.

QUINTA LECTIO PROPOSTA DALLA CVX PADOVANA

“Gesù e il creato” con padre Mauro Bossi

 
Domenica 02 aprile 2023 alle ore 10 il quinto appuntamento con la serie di Lectio proposte dalla CVX che ha come filo comune la crisi ambientale e sociale di questi giorni e il processo di transizione-conversione che siamo chiamati a fare. Saremo accompagnati in una riflessione su un testo biblico che ci permetta di trovare chiavi di lettura su questi cambiamenti, con l’obiettivo di vivere, a livello individuale e come comunità, le ragioni della nostra speranza e le strade per un servizio per il bene comune. Gli incontri, APERTI A TUTTI, si svolgeranno nell’Auditorium del Centro Antonianum

Facebook
Instagram


Per tutte le notizie, i corsi e gli eventi visita il nostro sito

Per info: pd.segreteria@gesuiti.it
Antonianum - Prato della Valle, 56 - 35123 Padova - Tel 
049 8209019
https://www.antonianumpadova.it

Our mailing address is:
newsletter@antonianumpadova.it

Want to change how you receive these emails?
You can update your preferences or unsubscribe from this list.

Copyright © *2021* *AntonianumPadova*, All rights reserved.